APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
L’Associazione SKILLWORKS è presente nel CATALOGO della REGIONE PIEMONTE che individua le AGENZIE FORMATIVE preposte all’erogazione dei contenuti formativi di BASE e TRASVERSALI destinati agli APPRENDISTI
La formazione prevista per il contratto di Apprendistato professionalizzante è articolata in
- formazione di base e trasversale, la cui durata ed i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale in base al titolo di studio dell’apprendista. L’impresa può avvalersi dell’offerta pubblica finanziata disponibile per apprendisti assunti con contratto di durata non inferiore a 12 mesi presso sedi operative presenti sul territorio regionale.
- formazione tecnico-professionale, a carico dell’impresa, la cui durata e i contenuti sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di riferimento o da accordi interconfederali e che deve essere indicata nel piano formativo individuale dell’apprendista
Durata del percorso e articolazione della formazione base e trasversale in APPRENDISTATO DI RICOLLOCAZIONE (Art. 47)
- 40 ore indipendentemente dal titolo di studio. Frequenza del modulo competenze chiave di cittadinanza – Imparare ad imparare presso l’azienda, con l’assistenza di un coordinatore formativo dell’agenzia formativa;
Il tutor o referente aziendale è la figura chiave nel percorso formativo dell’apprendista. Tale ruolo, che può essere svolto anche dal datore di lavoro, è quello di guida e supporto dell’apprendista nella fase di inserimento lavorativo nonché di assisterlo nel percorso di formazione interna, trasmettendo le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative.
Durata del percorso e articolazione della formazione base e trasversale APPRENDISTATO GIOVANI FINO A 30 ANNI (Art. 44)
- 40 ore nel caso di apprendista in possesso di laurea o titolo di studio superiore. Frequenza del modulo base presso un’agenzia formativa presente nel catalogo regionale;
- 80 ore nel caso di apprendista in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di maturità. Frequenza del modulo base presso un’agenzia formativa presente nel catalogo regionale più il modulo competenze chiave di cittadinanza – Imparare ad imparare presso l’azienda, con l’assistenza di un coordinatore formativo dell’agenzia formativa;
- 120 ore nel caso di apprendista in possesso di licenza media inferiore o senza titolo di studio. Frequenza del modulo base e di un secondo modulo aggiuntivo presso un’agenzia formativa presente nel catalogo regionale più il modulo competenze chiave di cittadinanza – Imparare ad imparare presso l’azienda, con l’assistenza di un coordinatore formativo dell’agenzia formativa;
PROCEDURA PER LA SCELTA DEL SOGGETTO ATTUATORE (ISCRIZIONE)
Il datore di lavoro che intenda accedere all’offerta pubblica finanziata, deve iscrivere l’apprendista presso uno dei soggetti attuatori presenti nel Catalogo, tramite il portale GESTIONE APPRENDISTATO contestualmente all’invio telematico della comunicazione obbligatoria di assunzione (COB) o, comunque, entro 10 giorni di calendario successivi alla data di assunzione. L’iscrizione è possibile anche oltre detto termine, tuttavia in tal caso non è garantito l’avvio della formazione entro 6 mesi dall’assunzione dell’apprendista.
Ricevuta l’iscrizione dell’apprendista, il soggetto attuatore predispone il Programma Formativo Individuale di dettaglio (PFI) e presenta alla Regione Piemonte la Comunicazione di Disponibilità all’Erogazione delle attività Formative (CDE) secondo l’apertura degli appositi sportelli, pubblicati sui canali regionali.